Comprare un'auto usata: vantaggi, accortezze e procedure essenziali

Il mercato delle auto usate in Italia ha registrato una crescita significativa anche nel 2024, con oltre 3,1 milioni di passaggi di proprietà registrati nell’anno e un aumento dell'8,3% rispetto al 2023. Parallelamente, i prezzi medi delle vetture usate sono diminuiti del 6%1, il che rappresenta sicuramente una delle ragioni del successo di questo mercato.

In tutta Italia, sempre più automobilisti scelgono il mercato dell’usato per risparmiare e trovare il modello ideale, approfittando di un’offerta sempre più ampia e competitiva. L’interesse crescente verso l'acquisto di auto di seconda mano sembra dunque dettato dal risparmio, ma non è l’unica motivazione.

Una domanda complessa, che va oltre la semplice questione economica. Secondo un’indagine sulle motivazioni di acquisto, i consumatori non valutano solo il prezzo, ma anche il valore di rivendita e i costi di manutenzione e carburante. Inoltre, spesso considerano l'opportunità di acquistare un veicolo usato ben equipaggiato, che a parità di budget può offrire dotazioni superiori rispetto a un modello nuovo.

Lungi dall’essere semplicemente "la più economica disponibile", l’auto usata ideale per gli italiani segue una gerarchia di preferenze ben precisa.

Secondo gli utenti, l’auto usata perfetta ha queste caratteristiche:

  • Benzina o diesel
  • Età massima: 7 anni
  • Massimo 75mila chilometri percorsi
  • Costo massimo: 18mila euro
  • Tipologie preferite: suv o crossover

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei interessato a capire se un’auto usata può essere una scelta coerente con le tue aspettative e vuoi capire meglio quali sono i vantaggi e le criticità rispetto a un veicolo di nuova immatricolazione. 

Iniziamo con le buone notizie. Comprare un'auto usata ha diversi vantaggi.

Le auto di seconda mano hanno un prezzo più basso rispetto alle nuove di pari livello. Il prezzo può essere sensibilmente più basso anche se sono usate poco. 

La svalutazione delle auto è, infatti, molto veloce e ciò può permetterti di prendere una macchina con pochi chilometri a un prezzo vantaggioso rispetto allo stesso modello di prima immatricolazione.

Se rinunci al piacere di salire su un’auto appena immatricolata potrai godere – con lo stesso investimento – di un’automobile usata più grande (o più potente) di quella che avresti comprato nuova.
Come abbiamo detto, le auto perdono valore rapidamente nei primi anni di vita. Comprando un'auto usata avrai in mano un mezzo che ha già subito il grosso della svalutazione, mantenendo quindi più stabile il suo valore nel tempo. In parole povere: se decidessi di cambiarla dopo poco, potresti rivenderla quasi allo stesso prezzo.
L’acquisto di un’auto usata può essere sicuramente conveniente rispetto a un modello nuovo perché non subirà la volatilizzazione immediata del carico dell’Iva, pari al 22% del valore3.

Ogni auto ha bisogno della sua assicurazione: la RC auto è obbligatoria e protegge in caso di danni a terzi (persone, altri veicoli e cose) e tutte le auto devono averla. La RC auto obbligatoria, però, non copre tanti altri casi e situazioni.

Ecco i principali:

  • Sicurezza del conducente: un’assicurazione conducente4 può offrire un aiuto economico a chi guida in caso di infortunio in seguito a un incidente.
  • Furto5 e incendio per la tua auto
  • Eventi naturali, come grandine, alluvioni, frane e trombe d’aria6, o atti vandalici ed eventi sociopolitici da cui potrebbero derivare danni alla tua auto
  • Cristalli, per poter riparare o cambiare velocemente e agevolmente i cristalli della tua auto in caso di rottura accidentale (ricordiamo che circolare con il parabrezza anche solo leggermente incrinato può sottoporre a una multa7)
  • Tutela legale, che può offrire assistenza legale  in caso di controversie legate alla circolazione del veicolo, o in altri casi, come l’azione civile per ottenere il risarcimento danni quando il proprietario del veicolo assicurato subisce un incidente come pedone.

Le polizze Allianz possono venirti incontro in tutte queste situazioni e anche di più. Trova la tua polizza auto perfetta e personalizza le coperture in base alle tue esigenze.

"Il mercato delle auto usate è cresciuto ancora. Se stai pensando di cambiare la tua auto e sceglierne una di seconda mano, ecco gli errori da non commettere."
Oltre alle cose da sapere, e quindi alle attenzioni da porre, è importante considerare alcuni potenziali svantaggi connessi all’acquisto di un’auto usata.

A differenza delle auto nuove, quelle usate potrebbero non avere una garanzia o averne una molto limitata, esponendo l'acquirente a rischi maggiori in caso di problemi e guasti.

In questo caso, l’acquisto da un concessionario potrebbe essere più sicuro perché, anche in caso di auto un po’ datate, è sempre compresa una garanzia di 24 mesi sull’acquisto8 che ti permette di verificare il tuo nuovo veicolo con più tranquillità.

Questo è il motivo per il quale, comprando da un concessionario, si ha spesso un’auto che ha certamente superato la revisione ed è stata controllata.

Le auto usate potrebbero non disporre delle ultime tecnologie in termini di sicurezza. Airbag, frenata d'emergenza autonoma (AEB), Lane Assist (Assistente di corsia) o l’Adaptive Cruise Control (ACC) potrebbero non essere disponibili sull’auto che stai scegliendo.
Ultimo ma non meno importante svantaggio, riguarda l’estetica dell’auto: nel caso di una macchina usata, c’è poco da scegliere, bisogna prendersela così com’è. Questo significa che non potrai decidere tu il colore, gli interni e gli optional in base ai tuoi gusti.
Quando un’auto non è nuova, specialmente se i chilometri sul motore sono un bel po’, sarebbe bene prestare attenzione ad alcuni aspetti che potrebbero nascondere degli imprevisti.

Sia che tu decida di comprare un’auto usata in concessionario, sia nel caso tu scelga l’acquisto da un privato, è fondamentale che tu faccia controllare attentamente la carrozzeria, gli interni e, soprattutto, il funzionamento del veicolo da un meccanico (e possibilmente anche da un elettrauto) di tua fiducia.

Ci sono alcuni difetti “invisibili” che potrebbero costarti cari una volta diventato proprietario dell’auto, ed è quindi meglio scoprirli prima per poter prendere decisioni più ponderate. Fai fare dal tuo tecnico un test-drive su strada per verificare il comportamento dell’auto e ascoltare i rumori del motore. È chiaro che la consulenza di un professionista è un costo che devi considerare.

Verifica che tutti i documenti dell’auto siano in regola, inclusi il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e le ricevute delle manutenzioni effettuate. Questo è tanto più necessario quando l’acquisto dell’auto avviene tra privati.
Fai un controllo dei passaggi di proprietà che l’auto ha attraversato nel tempo. Assicurati che l'auto non sia soggetta a vincoli che ne impediscano la libera circolazione o la vendita: basta il numero di targa con il quale puoi richiedere una visura tramite l’ACI o presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per verificare se sull’auto usata che vuoi comprare gravino ipoteche, fermi amministrativi o altri vincoli.
Uno degli svantaggi dell’usato è rappresentato dalla difficoltà di trovare l’auto giusta che costituisca una vera occasione. Trovare modelli “tenuti bene” dal precedente proprietario, magari custoditi in box al chiuso così da tutelare carrozzeria e interni, è un’attività che richiede tempo e un pizzico di fortuna. Se hai bisogno velocemente di trovare un’auto per sostituire la tua che non va più, il mercato dell’usato potrebbe essere complicato da affrontare.

L'acquisto di un'auto usata comporta diverse procedure burocratiche, che possono variare a seconda che l'acquisto avvenga da un concessionario o da un privato.

Nel caso di un acquisto in concessionario di solito, è il venditore che si occupa di tutte le pratiche relative al passaggio di proprietà e all’atto di vendita, sollevando l'acquirente da incombenze burocratiche; anche i costi di queste pratiche sono solitamente già inclusi nel prezzo dichiarato.

Nel caso di un acquisto da un privato, invece, bisogna sapere che, come prima cosa, ci saranno dei piccoli costi da sostenere relativi al passaggio di proprietà e ai bolli da apporre sui documenti, costi che – di solito – vengono ripartiti da venditore e acquirente, ma dipende dagli accordi tra le parti.

Come prima cosa bisogna firmare un atto di compravendita dell’auto usata. A questo scopo è valida sia una scrittura privata firmata da venditore e acquirente (con marca da bollo, anche telematica), sia un atto pubblico.

Molti però, come dichiarazione di vendita, usano il Certificato di Proprietà dell’auto (cartaceo o digitale), che presenta, sul retro, un modello in cui inserire i dati dell’acquirente e che può essere firmato solo dal venditore, sempre corredato dalla marca da bollo.

Per validare l’atto di vendita c’è bisogno dell’autentica della firma sul documento che può essere fatta da un notaio, in un Comune, presso la Motorizzazione Civile, ma più comunemente ci si reca presso uno degli sportelli ACI territoriali.

È bene sapere che entro 60 giorni dall’atto di vendita è necessario che, chi acquista l’auto usata, presenti una richiesta di passaggio di proprietà per registrare la variazione al PRA e alla Motorizzazione Civile che invierà i documenti aggiornati del veicolo. È possibile inserire e consultare la documentazione anche sul Portale dell’Automobilista oppure presso uno sportello ACI territoriale.

Espressioni che si sentono comunemente. Ma sai qual è davvero la differenza?

Le auto cosiddette a Km 0 sono spesso ottime occasioni. Si tratta, infatti, di vetture praticamente nuove acquistate in stock dalle concessionarie e, solitamente, dotate di numerosi accessori. Tecnicamente sono delle vetture usate perché devono passare da un primo proprietario (la concessionaria o un’azienda) a un altro, ma hanno percorso 100Km al massimo. Il prezzo di vendita è inferiore rispetto a un’auto nuova almeno del 20%.

Le auto aziendali sono invece, generalmente, di proprietà di una persona giuridica che le ha acquistate per i dipendenti. Hanno quindi circolato ma poco e l’immatricolazione è piuttosto recente. Di solito vengono controllate e rigenerate, se ce n’è bisogno. Qui il risparmio rispetto al nuovo può essere molto alto, anche del 30-40%.9

Tutti gli altri casi, quindi auto vendute da privati oppure di proprietà di società o aziende ma con molti più chilometri sul motore, sono da intendere più genericamente “usate”.

Vorrei un appuntamento!

Un Agente Allianz è sempre con te per aiutarti in ogni situazione.
AVVERTENZA
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere i set informativi dei prodotti Allianz Bonus Malus autovetture, Allianz Lithium, Nuova 4R, ULTRA 4R, disponibili presso le agenzie Allianz e su allianz.it.
Le prestazioni possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni.