Ci hai mai pensato - Allianz Italia

Riparare il parabrezza auto scheggiato: sai che c'è la multa?

Un sassolino in autostrada o forse una grossa pigna caduta mentre l’auto era parcheggiata in strada, fatto sta che Luca nota, di punto in bianco, il parabrezza scheggiato. È un punto piccolo, non deve essere grave, così Luca tiene sotto controllo il danno e dopo una settimana decide di non occuparsene: l’incrinatura sembra ferma e non sta peggiorando; inutile spendere soldi.
Un mese dopo, però, Luca viene fermato dai Carabinieri per un controllo di routine. Tutto a posto… tranne il parabrezza scheggiato per il quale c’è una multa. Luca non lo sapeva e così si trova a dover riparare il danno velocemente con l’onere aggiuntivo dell’ammenda da pagare.
Se hai una copertura cristalli, la riparazione nei centri convenzionati è gratuita e non graverà sulla tua assicurazione RC auto. Ora sai che non si può circolare con il parabrezza scheggiato: non rischiare!

Il Codice della Strada nell’articolo 79 chiarisce che i veicoli devono essere in condizioni di massima efficienza per garantire la sicurezza della circolazione.

È vero che non c’è un riferimento specifico ai cristalli dell’auto (parabrezza e finestrini) ma la legge ha specificato meglio questo punto nel Regolamento di Esecuzione e di Attuazione al CdS (articolo 237 Appendice VIII) dove si legge: “Tutti i vetri interessanti la visibilità del conducente non devono presentare rotture, anche se localizzate”.

Dunque, se dovessi incappare in un controllo – com’è successo al Luca della storia – la multa potrebbe essere salata: fino a 344 euro.

Ma non finisce qui. Se viaggi con il parabrezza rotto in autostrada la sanzione potrebbe essere più alta.

Il riferimento, in questo caso, è all'articolo 175 comma 2 del Codice della Strada che prevede sanzioni per chi circola in autostrada con veicoli in condizioni d’uso tali da costituire pericolo e, nel caso di trasgressione, prevede un aggravio tra i 41 e i 169 euro da aggiungere alla multa per l’articolo 79.

Un altro problema che si pone se il parabrezza dell’auto è lesionato, oltre la multa, potrebbe essere quello relativo alla revisione periodica obbligatoria i cui parametri sono stabiliti per legge. Anche in questo caso è specificato che i vetri dell'auto devono essere in condizioni perfette e devono garantire la visibilità al conducente.

Secondo uno dei maggiori portali di compravendita auto, il parabrezza danneggiato è una spiacevole evenienza che coinvolge circa due milioni di automobili ogni anno nel nostro Paese.

Oltre alla sostituzione dell’intero parabrezza, che si rende necessario quando il danno è più grave o l’incrinatura si trova in un’area che potrebbe pregiudicare il campo visivo del guidatore, ci sono altre modalità di sistemazione del danno.

Facendo una ricerca tra i costi proposti dai maggiori siti web e considerando l’ampia variabilità dei costi del pezzo di ricambio dovuta principalmente al tipo di auto (marca e modello), cambiare il parabrezza può costare da qualche centinaio di euro fino a oltre mille. Questi costi comprendono anche la manodopera specializzata che serve per montare il nuovo pezzo e che può far ulteriormente lievitare il costo.

Un danno economico considerevole e pure da affrontare in fretta, perché, oltre che essere davvero pericoloso girare con un’incrinatura sul vetro, sei passibile di multa.

Nella maggior parte dei casi, i costi di riparazione rimangono a carico del proprietario dell’auto ma con la protezione Cristalli di Allianz la riparazione e la sostituzione dei vetri dell'auto, se necessaria, nelle officine convenzionate la paghiamo noi.

A volte, specialmente quando l’incrinatura è di lieve entità e si trova in una posizione periferica rispetto al campo visivo del guidatore, si può optare per la riparazione del parabrezza auto che avviene mediante tecniche specifiche che prevedono l’uso di resine speciali e macchinari. In ogni caso, dopo un check-up, sarà il tecnico a valutare il da farsi.

In questo caso, i costi oscillano intorno ai 100 euro ma anche qui può dipendere dal danno e dal tipo di auto.

La garanzia Cristalli di Allianz completa la protezione offerta dalla tua polizza auto e ti permette di viaggiare senza soprese anche nel caso in cui i cristalli della tua auto (con esclusione della fanaleria in genere e degli specchietti retrovisori) subiscano dei danni accidentali. 

Grazie a questa garanzia, puoi riparare il danno presso un centro convenzionato vicino a casa tua senza costi.

Scegli tu il valore da assicurare (fino a 2.000 €) in base al tipo di auto che hai e se la riparazione avviene presso un centro convenzionato, la copertura include anche i sensori collegati al cristallo che è necessario sostituire come, ad esempio, quelli per la pioggia.


Un Agente Allianz è sempre con te per aiutarti in ogni situazione.
Avvertenza
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere i set informativi dei prodotti Allianz Bonus Malus autovetture, Allianz Lithium, Nuova 4R, ULTRA 4R, Patto per i giovani disponibili presso le agenzie Allianz e su allianz.it. 
Le prestazioni possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni.