comunicato Allianz

“Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo” Al via il 2 giugno su Rai la docuserie di Allianz 

Compagnia | Milano | 30 Maggio 2024

  • Allianz è partner assicurativo globale dei Movimenti Internazionali Olimpico e Paralimpico, e in Italia è al fianco del CONI, del CIP, dell’Italia Team e della Fiamme Oro. Il progetto “Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo” testimonia l’impegno di Allianz per lo sport italiano
  • Giacomo Campora: ”La docuserie televisiva ideata da Allianz in collaborazione con Rai permette a tutti i telespettatori e agli appassionati di sport di scoprire e vivere le storie personali e sportive di sette grandi atlete e atleti italiani, e di capire come i valori olimpici e paralimpici non siano retorica, ma come possano prendere forma anche nelle azioni quotidiane”

È ormai vicina la messa in onda della docuserie ideata da Allianz, prodotta in partnership con Yam 112003 e in collaborazione con Rai  “Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo”. Protagonisti sette straordinari atleti e paratleti, Ambassador di Allianz per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, bandiere dello sport azzurro e del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro, di cui Allianz è Top Partner dal 2022. Tutti gli episodi andranno in onda ogni domenica su Rai 2 e in streaming su RaiPlay a cominciare da domenica 2 giugno e fino al 14 luglio, e successivamente riproposti ogni lunedì su Rai Sport.

I sette protagonisti, scelti a novembre del 2023 per creare un team virtuale Allianz che gareggerà a Parigi 2024, sono: Thomas Ceccon, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Aziz Abbes Mouhiidine, Sofia Raffaeli, Giorgia Villa e Alice Volpi. La partnership con i sette atleti Ambassador della Compagnia, che li affianca nella preparazione sportiva e personale verso il massimo traguardo sportivo, si è articolata in diverse iniziative: dalla produzione di una campagna di comunicazione televisiva e web, vista sia in Italia sia a livello globale, ad altre iniziative come gli incontri con i dipendenti Allianz a novembre dello scorso anno ed ulteriori attività di comunicazione verso i dipendenti e le reti distributive di Allianz. Dalla collaborazione nasce anche la nuova produzione televisiva e web della docuserie, ideata da Allianz e prodotta in partnership con Yam 112003 e in collaborazione con Rai, serie che è stata presentata ai dipendenti Allianz in anteprima mercoledì 29 maggio in Torre Allianz, presenti la regista Katia Bernardi e l’autrice Chiara Parodi.

Giacomo Campora, Amministratore Delegato di Allianz S.p.A. ha commentato: 

Il progetto intercetta le potenzialità crossmediali di Rai nell’ambito dell’offerta olimpica, e prevede sette episodi da 22’ ciascuno, per la regia di Katia Bernardi e scritti da Chiara Parodi. Nelle sette puntate si intrecciano le storie degli atleti, ciascuna delle quali racconta in stile documentaristico la vita dei protagonisti, quali sono le persone chiave che ruotano intorno alla loro vita sportiva e non, nel corso dei mesi precedenti la partenza per Parigi. I valori olimpici e paralimpici sono valori universali. Per questo, la serie si snoda proprio intorno a sette principali valori messi in relazione con le storie degli atleti: talento, responsabilità, dinamismo, impegno, inclusione, cura/condivisione, ambizione. In ciascun episodio uno dei sette atleti viene seguito un po’ più in dettaglio rispetto agli altri.

Le puntate su Rai 2, dal 2 giugno al 14 luglio, andranno in coda al Tg Sportivo della domenica (ore 18.25 circa), salvo la prima puntata del 2 giugno che sarà trasmessa alle ore 15.40 e la seconda del 9 giugno che andrà in onda alle 16.30. Su Rai Sport ci sarà una replica il lunedì successivo e su RaiPlay andranno in streaming dal primo on-air della domenica.

A conclusione ci sarà anche un film da 60’ che raccoglierà i ritratti più belli e significativi dei giovani atleti e andrà in onda su Rai 2, il 21 luglio, in coda al Tg Sportivo della domenica e in replica il giorno successivo su Rai Sport il 22 luglio.

Il primo protagonista ad aprire la docuserie è Thomas Ceccon il 2 giugno su Rai 2 alle 15.40 e il suo episodio s’intitola “Il Talento”; a seguire, “La Resistenza” con Giorgia Villa, “La Condivisione” con Antonio Fantin, “L’impegno” con Alice Volpi, “L’inclusione” con Aziz Abbes Mouhiidine, “La Responsabilità” con Giulia Ghiretti e infine “Il Futuro” con Sofia Raffaeli.

Voce narrante di tutte le storie del progetto, realizzato con Rai Pubblicità, è di Gianfelice Facchetti, autore e attore di grande sensibilità narrativa.

La docuserie è affiancata dalla campagna social realizzata da Allianz. Ad anticipare il lancio ufficiale della docuserie sono state pubblicate 28 pillole da 1 minuto sui social, sul sito di Allianz e su RaiPlay.

La docuserie è stata anticipata ad aprile e maggio, e sarà affiancata in giugno, dallo spot Allianz “Pronti per Parigi 2024”, con protagonisti Thomas Ceccon, Antonio Fantin e Sofia Raffaeli. Lo storytelling della campagna, on-air sulle principali emittenti televisive nazionali e satellitari, si svolge con toni emozionali intorno alla preparazione tecnico-sportiva e personale di Thomas, Antonio e Sofia nel loro percorso di avvicinamento al massimo traguardo sportivo: i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.

Il Gruppo Allianz ha dato avvio alla partnership globale con i Movimenti Internazionali Olimpico e Paralimpico nel 2021 con un accordo di otto anni fino al 2028, rafforzando la partnership già in essere dal 2006 con il Movimento Paralimpico Internazionale. In questo quadro internazionale, in Italia Allianz ha sviluppato importanti partnership con il CONI e con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), a fianco dell’Italia Team. Dal 2020 ospita nella propria sede, la Torre Allianz a Milano, la Fondazione Milano-Cortina 2026, Comitato Organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026.  

Dal 2022, come già ricordato, è Top Partner del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro, con cui nel 2023 ha preso vita il progetto “Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo”

Il team virtuale Allianz:

  • Thomas Ceccon, fuoriclasse del nuoto, classe 2001, già medagliato olimpico a vent’anni, è il nuovo volto del nuoto italiano, detentore del record del mondo 100 dorso (51’’60) a Budapest nel 2021, campione del mondo nei 50m farfalla ai Mondiali 2023, medaglia d’argento e di bronzo nelle staffette 4x100 stile libero e 4x100 misti ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Talento puro, è già un’icona del lifestyle sportivo italiano.
  • Antonio Fantin, nato nel 2001, è la dimostrazione di come si possa superare una malattia difficile anche iniziando l’attività sportiva e proseguendola con grande successo. Campione paralimpico a Tokyo 2020, nonché dieci volte campione mondiale e dieci volte campione europeo, Antonio è primatista mondiale dei 100 metri S6 in 1’02”70: la stessa gara di cui è campione olimpico. Campione in vasca come nella vita, è inarrestabile.
  • Giulia Ghiretti, da giovane promessa azzurra, dopo un incidente sul trampolino elastico nel 2010 è diventata una nuotatrice paralimpica vincente, tanto da essere campionessa mondiale ed europea in carica, dopo aver conquistato 27 medaglie internazionali tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei, con gli exploit di Rio 2016 e Tokyo 2020. In acqua Giulia ha trovato il suo habitat: è lì che si sente libera.
  • Aziz Abbes Mouhiidine, giovane quanto già affermata promessa del pugilato italiano, classe 1998, vicecampione nella categoria dei pesi massimi ai Campionati mondiali di Tashkent nel 2023, detiene anche un oro continentale. Cresciuto nel mito dei mostri sacri della boxe internazionale, è il nuovo gigante buono della boxe italiana.
  • Sofia Raffaeli, la prima italiana nella storia a vincere un oro individuale ai Campionati del Mondo nella ginnastica ritmica e campionessa mondiale all-around 2022. Ai Campionati mondiali di ginnastica ritmica di Valencia è divenuta Vicecampionessa del mondo, oltre ad aggiudicarsi alle finali l’argento alla palla e al cerchio. A soli 20 anni, Sofia ha già riscritto la storia: nessuna ginnasta italiana prima di lei era riuscita a vincere 5 ori su 5 in una World Cup.
  • Giorgia Villa, medaglia d’oro nella trave alla Coppa del Mondo di ginnastica artistica 2023 di Baku oltre che vincitrice della medaglia di bronzo a squadre ai Campionati mondiali di Stoccarda 2019, medaglia d’oro a squadre agli Europei di Monaco del 2022 e medaglia d’argento nel 2023. Ventenne, dopo aver mancato la partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 per una distorsione alla caviglia, ora punta alla sua rivincita a Parigi 2024.
  • Alice Volpi, protagonista assoluta ai Mondiali di scherma 2023 a Milano, vincitrice nel fioretto femminile e bronzo a squadre ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, ha vinto in carriera 5 ori mondiali e 4 titoli europei. Trentadue anni, la sua serie tv preferita è “Il Trono di Spade”: Parigi l’aspetta.

Media & External Relations - Corporate Communication

 press.office@allianz.it 

Allianz Italia è uno dei principali assicuratori italiani e fa parte del gruppo Allianz SE, tra i leader mondiali nel settore assicurativo e nell’asset management, con oltre 157 mila dipendenti al servizio di 125 milioni di clienti in oltre 70 paesi. In Italia, secondo mercato assicurativo per il Gruppo dopo la Germania, Allianz S.p.A. opera con oltre 4.700 dipendenti al servizio di circa 8 milioni di clienti, attraverso una rete distributiva multicanale composta da oltre 25mila tra Agenti, collaboratori sul territorio e Financial Advisor, importanti accordi di bancassurance, e la compagnia diretta Allianz Direct S.p.A.