Ricarica auto elettrica a casa: quanto costa una Wallbox in garage?

Lo abbiamo visto bene dai dati: specialmente al Centro e al Sud, avere un’auto elettrica può comportare la necessità (più che la scelta) di provvedere all’acquisto di una colonnina di ricarica privata.

E, infatti, per la maggior parte dei proprietari dei veicoli elettrici la proprietà è il punto di ricarica principale, infatti, più del 90% delle ricariche dei veicoli viene effettuata da punti privati4.

Normalmente, le auto sono ferme nel box o nel posto auto diverse ore ogni giorno: è una situazione ideale, perché consente di ricaricare lentamente la batteria. Non bisogna far scaricare completamente la batteria per poi ricaricarla, infatti, anzi è consigliato mantenere la batteria costantemente tra il 20% e l’80% di carica. Le moderne batterie possono sostenere meglio piccole ricariche parziali, per cui, se hai un’auto elettrica, potresti metterla sempre in carica ogni volta che parcheggi in garage.

E se il costo di ricarica dell’auto elettrica è conveniente, se paragonato a quello di un pieno di carburante, ci sono però vari aspetti da considerare: è meglio ricaricare in garage o nelle postazioni pubbliche?

Per avere la tua colonnina in garage, probabilmente sarà necessario eseguire dei lavori, magari aumentare la potenza dell’impianto elettrico. In questi casi, qual è il risparmio effettivo e in quanto tempo si ammortizza la spesa? Sono dubbi comuni ai quali non è semplice dare risposta.

Dall’altro lato, ci sono i vantaggi: batteria sempre carica, niente ansia da rifornimento e la comodità di avere sempre un punto ricarica disponibile.

Esistono delle norme per la ricarica sicura dell'auto elettrica in garage: si tratta della IEC 61851-1, che definisce quattro diversi modi di ricarica:

  • Modo 1, solo per veicoli leggeri (scooter),  prevede la ricarica tramite caricatore portatile
  • Modo 2, solo in contesti privati (auto) prevede la ricarica con un caricatore portatile fornito insieme all'autovettura. Questo tipo di ricarica si può considerare solo in emergenza.
  • Modo 3, ambienti privati e condominiali (auto) prevede l'uso di una Wallbox, cioè una piccola stazione di ricarica che consente di rifornire in modo sicuro e, di solito, più rapido la tua auto di energia. 
  • Modo 4, stazioni pubbliche ad alta potenza.

La velocità di ricarica di un’auto elettrica varia in base alla potenza dell'impianto domestico utilizzato. Con una presa standard da 3kW, una batteria da 50kWh richiede circa 15-20 ore per una ricarica completa. 

L'installazione di una Wallbox da 7,4kW dimezza questi tempi, permettendo di ricaricare la stessa batteria in 6-8 ore durante la notte. Un dato rilevante per chi percorre quotidianamente 50-60 km: bastano 2-3 ore di ricarica per recuperare l'autonomia necessaria.

La potenza massima accettata dal veicolo determina la reale velocità di ricarica. Un esempio pratico: anche disponendo di una wallbox da 22kW, se la tua auto elettrica accetta massimo 11kW in corrente alternata, la ricarica avverrà a questa potenza inferiore.

Le stazioni di ricarica domestiche per la tua auto elettrica sono di diverso tipo e potenza. Facendo una stima tra vari fornitori esaminati, i costi partono da circa 800 euro per giungere a 2mila euro o più per sistemi più performanti.

Il bonus introdotto negli anni passati per l’installazione delle colonnine domestiche non è stato confermato dal Governo per il 2025, ma ci sono altre possibilità per chi desidera una colonnina ricarica auto in garage7:

"La diffusione delle auto elettriche ha portato a installare colonnine di ricarica in garage." 

Uno degli interrogativi maggiori per chi desidera installare una colonnina di ricarica elettrica in garage è legato al costo del “pieno”. È molto difficile dare dei riferimenti perché i fattori in ballo sono tanti, dalla dimensione della batteria della tua auto al contratto che hai sottoscritto con il fornitore di energia, fino anche all’oscillazione del costo dell'energia che, in questi anni complicati, ha subito parecchi scossoni. Infine, cambia molto se la rete elettrica di casa è agganciata a un sistema fotovoltaico oppure no.

Ma facciamo un esempio:

Ho un’auto elettrica con 30 kWh di batteria e 200 km di autonomia: se faccio una ricarica completa (quindi da batteria scarica), impiegherò 8 ore e mezza per la ricarica completa a 3,7 kW e avrò consumato 30 kWh4Per avere un’idea, puoi moltiplicare questo numero per il costo di ogni kWh in base al tuo contratto di fornitura elettrica attuale.

Nel caso di una colonnina installata in un garage o in un box domestico con una fornitura di energia di potenza media per un’abitazione di residenza (3 kW) senza impianto fotovoltaico, la ricarica comporterebbe una ovvia spesa aggiuntiva sul consumo energetico ma senza altri oneri legati all’aumento di potenza.

In molti casi, infatti, non è necessario l’aumento di potenza contrattualmente impegnata del proprio contatore.

Qualora invece si volesse incrementare la potenza del proprio contatore, per ogni kW aggiuntivo, potresti dover fare fronte a un lieve incremento della spesa annua oltre al costo amministrativo una tantum legato alla gestione dell’aumento della potenza da parte del distributore locale4.

L’ auto elettrica, dunque, ti consente di risparmiare sul costo del carburante anche con una colonnina di ricarica privata, garantendoti prestazioni simili a quelle di una vettura ad alimentazione tradizionale.

Allianz ha pensato a una soluzione per proteggere coloro che fanno del rispetto dell’ambiente uno stile di vita:

si chiama Allianz Lithium ed è dedicata a chi ha scelto il Full Electric o il Plug-in Hybrid, con protezioni pensate per i rischi specifici di queste nuove tecnologie.

Gli accessori di ricarica per la tua e-station domestica sono inclusi nella protezione: così tieni al sicuro i cavi di ricarica, il tuo caricatore portatile e la wallbox nel caso siano danneggiati in seguito a furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali e sociopolitici.

Ma non è tutto.

  • SOS ricarica: se la tua auto si ferma a causa dell’esaurimento della batteria, Allianz ti invia in tempi rapidi un mezzo di soccorso munito di Fast-charge, per consentirti di raggiungere la prima colonnina disponibile. In alternativa, un carro attrezzi certificato per il soccorso di veicoli elettrici trasporta la tua macchina alla stazione di ricarica più vicina, a scelta tra Fast o normale.
  • Riparazioni? Solo da carrozzerie certificate: in caso di guasto o incidente con intervento del carro attrezzi, puoi scegliere di portare la tua vettura presso la carrozzeria più vicina tra quelle della rete Allianz certificate per i veicoli elettrici o della casa costruttrice dell’auto.
  • Difesa dagli attacchi cyber. Allianz Lithium ti tutela anche in caso di attacchi diretti al sistema operativo dell’auto, che potrebbero comprometterne l’efficienza e la sicurezza.
Vorrei un appuntamento!

Un Agente Allianz è sempre con te per aiutarti in ogni situazione.
AVVERTENZA
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere i set informativi dei prodotti Allianz Bonus Malus autovetture, Allianz Lithium, Nuova 4R, ULTRA 4R, disponibili presso le agenzie Allianz e su allianz.it.
Le prestazioni possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni.