I dati dell'Osservatorio ASAPS parlano chiaro: il numero degli incidenti con animali è in aumento (+7,8% rispetto al 2022): nel 2023 sono stati 193 nella maggior parte dei casi il veicolo coinvolto è stato un’autovettura.

La fauna selvatica è certamente un patrimonio prezioso per il nostro Paese, ma sulle strade uno scontro con un animale potrebbe trasformarsi in un bel grattacapo: abbiamo visto come si tratti di un concreto rischio per gli automobilisti che si trovano a incrociarli sul loro tragitto. Se l’impatto è improvviso può essere violento: ad esempio, un cinghiale adulto può arrivare a pesare ben oltre il quintale. È come sbattere contro un muretto!  

Preparati a dover fornire delle prove. Fai intervenire le Autorità competenti (Polizia stradale o equivalenti) per disporre di un verbale; è sempre una buona accortezza quella di fare delle foto dell'animale, del luogo dell’incidente, dei danni che l’auto ha riportato.

Attenzione però: ci sono differenze a seconda del luogo dell'incidente. Ad esempio, se l'incidente avviene in autostrada, è la società incaricata della gestione del tratto ad essere responsabile dei danni causati, se avviene invece in aree boschive le pratiche per la richiesta di risarcimento potrebbero essere particolarmente complesse da avviare perché c'è di solito la segnaletica di pericolo.

Per prima cosa pensa al tuo stato di salute e a quello dei tuoi passeggeri: chiama subito i soccorsi se ce n’è bisogno. Nel caso in cui non ci siano danni alle persone, chiama le forze dell’ordine (polizia stradale, Municipale o Carabinieri) che accerteranno le dinamiche dell’incidente e stileranno un verbale, un documento necessario per poter chiedere un eventuale indennizzo. Se necessario, potrà essere allertato anche il soccorso zoologico per soccorrere l’animale ferito.

Andar via dal luogo dell’incidente è sempre una pessima idea: non ci sarà possibilità di chiedere un indennizzo per i danni e, in più, si può rischiare una sanzione per omissione di soccorso all’animale ferito se si tratta di un animale appartenente a specie protetta, un animale da reddito o d’affezione.

Ottenere il risarcimento dall’Ente preposto alla vigilanza della strada sulla quale hai avuto un incidente con il malcapitato cinghiale non è così veloce né scontato perché dipende da numerose variabili, come ad esempio:

  • bisogna esser certi che il conducente guidasse correttamente, prudentemente e rispettasse i segnali stradali (limiti di velocità, divieto di sorpasso, ecc.)
  • l’incidente non poteva essere evitato (ad es. l’animale che spunta improvvisamente sulla carreggiata da un cespuglio)
  • non era presente segnaletica di pericolo
  • la strada non era recintata o protetta

Chiaramente si tratta di variabili tutte da dimostrare e che spesso diventano centrali rispetto a discussioni e ricorsi che vengono promossi da entrambe le parti per confermare le responsabilità. Spesso è proprio la presenza di cartelli di segnalazione di pericolo attraversamento animali, ad esempio, che potrebbe esimere l’Ente dalla responsabilità sull’accaduto.
Per questi motivi dovrai considerare una trafila burocratica che potrebbe dimostrarsi piuttosto lunga.

Per proteggerti nel caso di incidente con un animale, è fondamentale avere un'assicurazione adeguata. Puoi scegliere la copertura Imprevisti da circolazione (disponibile per auto e autocarri inferiori a 35 quintali): si tratta della garanzia accessoria alla nostra polizza RCA Bonus Malus, che puoi richiedere al tuo agente.
Prevede l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dal veicolo anche in caso di urto o collisione con animali fino a 3.000 euro o fino al valore commerciale del veicolo, a seconda dell’opzione che selezionerai.

Un incontro con un animale sulla strada può essere spaventoso o molto emozionante. In ogni caso, avere una copertura aggiuntiva per gli imprevisti da circolazione ti protegge anche dai danni materiali causati da incidenti con animali.

Non lasciare nulla al caso: assicurati di avere la giusta protezione per viaggiare in tranquillità. Con Allianz, puoi contare su una protezione completa per il tuo veicolo, indipendentemente da ciò che ti aspetta sulla strada.


Un Agente Allianz è sempre con te per aiutarti in ogni situazione.
Avvetenza
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere i set informativi dei prodotti Allianz Bonus Malus per auto e autocarri inferiori a 35 quintali,  Allianz Lithium, Nuova 4R, ULTRA 4R, Patto per i giovani disponibili presso le agenzie Allianz e su allianz.it. 
Le prestazioni possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni.