La distrazione mentre si guida è una delle cause principali di incidente stradale e in molti casi questa deriva dall’uso del cellulare1.

L'uso del cellulare durante la guida è, infatti, un’abitudine molto pericolosa che il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 20242ha posto sotto la lente introducendo sanzioni più severe per chi infrange le regole. Un inasprimento che va nella direzione di limitare il più possibile il rischio di incidenti che, come sappiamo, sono dietro l’angolo quando l’attenzione del conducente di un’automobile è rivolta altrove.

Che sia un pericolo si sa, ma qual è la situazione reale? Ce lo raccontano i dati del 2024.

  • L’11,9% degli incidenti stradali è provocato dall’uso di cellulare alla guida (più di 1 su 10)
  • La maturità porta consiglio: tra i 40 e i 60 anni, la percentuale di chi guida usando il telefono scende al 7,3%
  • Meno della metà dei conducenti (47,1%) dichiara di non usare mai il cellulare mentre guida, neanche con il bluetooth.
  • I giovani (under 40) i più indisciplinati: quasi 1 su 10 dichiara di usare il telefono al volante e di girare addirittura video con il cellulare mentre guida (dato 2022)4.

I motivi sono ben esposti dal Ministero della Salute che lo ricorda con una nota5:

Chi non può rinunciare al telefono neppure mentre è in auto, per lavoro o per motivi personali, ha la possibilità di farlo in sicurezza.

Si può collegare il telefono via bluetooth all’auto e usare i comandi vocali per far partire chiamate o leggere messaggi, oppure si può usare un cavo che attiva Android Auto o Apple CarPlay, app che includono criteri di sicurezza che limitano molto le distrazioni alla guida.

Se hai un’auto vecchio modello puoi supplire all’assenza del collegamento bluetooth con un device esterno: sul web si trovano trasmettitori alimentati tramite la presa accendisigari (la 12V) a meno di 20 euro. Con l’audio delle chiamate passato direttamente dalle casse dell’autoradio, potrai evitare di usare le mani per tenere il telefono, chiamare o rispondere, tenendole ben salde sul volante ed evitando distrazioni.

"Il nuovo codice della strada ha inasprito le pene per chi guida con il cellulare in mano: ma da sempre rischiare è sciocco, anche perché i rischi sono grandi."

Nel novembre 2024, il Governo ha approvato modifiche al Codice della Strada per contrastare l'uso del cellulare durante la guida. Le nuove disposizioni prevedono multe che variano da 250 a 1.000 euro per chi viene sorpreso con il telefono in mano mentre è al volante.

In più, in caso di recidiva (cioè, per chi viene sorpreso più di una volta a compiere la stessa infrazione) la multa può arrivare fino a 1.400 euro, con la sospensione della patente fino a tre mesi e la decurtazione fino a 10 punti sulla patente.

Se fino a questo momento i punti sulla patente erano stati poco considerati, da oggi bisogna imparare a farci caso: le sanzioni potrebbero, infatti, essere più severe per chi ha avuto già qualche problema con le infrazioni in auto e viene fermato con il telefono al volante.

Se il conducente ha meno di 20 punti (ma almeno 10) sulla patente è prevista la sospensione della licenza di guida per una settimana; se i punti rimasti sono meno di 10, la sospensione aumenta a 15 giorni.

Puoi verificare i punti sulla tua patente dal Portale dell'Automobilista accedendo con il tuo Spid.

Se vieni fermato con il telefono alla guida le sanzioni sono severe ma restano per lo più di natura pecuniaria. Se, invece, la tua distrazione con lo smartphone dovesse causare un incidente, allora la questione si complicherebbe non poco.

Oltre alle sanzioni pecuniarie e alla sospensione della patente, l'uso del cellulare alla guida ha ripercussioni legali più gravi in caso di incidente.

Se l'uso del telefono contribuisce a causare un sinistro con feriti o vittime, infatti, il conducente può essere accusato di reati penali, con possibili pene severe commisurate alla gravità del sinistro e della gravità delle lesioni riportate dalle vittime.

Usare il telefono al volante è pericoloso e consigliamo sempre a tutti i conducenti di evitare distrazioni al volante per scongiurare contrattempi o incidenti.

Ma nel traffico non siamo soli e, a volte, l’imprevisto non si può evitare. Ecco perché è importante, oltre all’attenzione sempre vigile, avere una copertura efficace che possa metterti al riparo dai danni economici derivanti da un incidente. Sappiamo tutti che una RC Auto obbligatoria non basta, ecco perché noi di Allianz abbiamo creato soluzioni personalizzabili per un’assicurazione auto davvero su misura per te, anche per la tua auto elettrica.

Vorrei un appuntamento!

Un Agente Allianz è sempre con te per aiutarti in ogni situazione.
AVVERTENZA
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere i set informativi dei prodotti Allianz Bonus Malus autovetture, Allianz Lithium, Nuova 4R, ULTRA 4R, disponibili presso le agenzie Allianz e su allianz.it.
Le prestazioni possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni.