Diversity & Inclusion in Allianz Italia

DARE TO BE DIFFERENT, OSA ESSERE DIVERSO

 

La meritocrazia inclusiva è uno dei pilastri della nostra strategia e si basa sul principio che non contano solo le performance ma anche le persone.
È per questo che nell'ambito di Diversity & Inclusion cerchiamo di promuovere iniziative e condividere con i colleghi questi valori che sono al centro della nostra strategia aziendale.

"Siamo un Gruppo globale e la Diversity può rappresentare un volano di crescita, portando nuovi clienti e contribuendo ad accrescere il pool di talenti. Questo è uno dei mega-trend che stanno disegnando lo scenario di business. Pertanto, i vantaggi della Diversity vanno ben al di là della ricerca di talenti. I valori fondamentali della Diversity - specialmente il riconoscere, promuovere e sviluppare la parità di genere, l’uguaglianza in termini di razza, credo religioso, orientamento sessuale, disabilità – dovrebbero essere valori essenziali per una realtà innovativa e orientata al cliente come il gruppo Allianz".

Oliver Baete, Chief Executive Officer di Allianz SE

 

Diversity
  • impegno costante del top management in iniziative collegate ai temi di Diversity & Inclusion
  • adesione a Valore D, associazione di imprese impegnate a promuovere l’equilibrio di genere nelle realtà aziendali italiane
  • orario di lavoro flessibile in entrata, uscita e pausa pranzo
  • disponibilità di varie fasce di lavoro part-time
  • esteso programma di smart-work, per il 50% dell’orario lavorativo
  • spazio riservato nel parcheggio in Torre Allianz per le dipendenti in gravidanza
  • asili nido convenzionati nell’area milanese e asilo nido aziendale nella sede di Trieste per i figli dei dipendenti
  • iniziativa Allianz Time with Kids che permette ai dipendenti a Milano e a Trieste di portare con sé in sede in spazi dedicati i figli, in età di scuola elementare, durante le vacanze scolastiche, estive, natalizie e pasquali
  • preventivazione/attivazione di coperture assicurative tramite Sicurplus e di altri benefit direttamente dal proprio PC
  • servizio di Family Care per trovare assistenza per i figli o i genitori anziani
  • servizio telefonico di consulenza psicologica per sé o per i propri familiari
Estensione anche al partner di unione civile del ventaglio delle coperture previste per il coniuge e per il convivente more uxorio
  • i dipendenti che raggiungono 25 anni di anzianità aziendale possono iscriversi al Gruppo Anziani usufruendo così di vari servizi e coperture assicurative anche dopo il pensionamento
  • iniziative di Active Ageing e di Upskilling Digitale disponibili sul learning portal
  • attività di formazione, informazione, condivisione ed engagement nell'ambito della piattaforma aziendale "4All"
  • ampio ventaglio di strumenti di accessibilità aziendale e di lavoro per i colleghi disabili per facilitare la loro attività e partecipazione alla vita aziendale
  • award per la selezione di persone con disabilità nell'ambito di iniziative a loro dedicate durante i career day che vengono organizzati in varie sedi universitarie


L’attenzione di Allianz Italia per le persone con disabilità o in condizioni di svantaggio è testimoniata anche dalle attività portate avanti dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE, istituita nel 2001 dal Gruppo per operare professionalmente nell’ambito sociale.

La Fondazione si dedica al sostegno delle persone con disabilità e dei minori o giovani in difficoltà, finanziando progetti messi a punto da organizzazioni non-profit terze o sviluppando progetti in proprio.

La Fondazione ha aiutato in vent’anni di attività oltre 50.000 persone, investendo per il miglioramento della loro condizione più di 35 milioni di euro. Inoltre, alla realizzazione delle iniziative sostenute o promosse dalla Fondazione spesso partecipano come volontari i dipendenti del Gruppo Allianz Italia, che possono così entrare in contatto e relazionarsi emotivamente con queste persone.